
L'eccezionale ricerca ha portato gli scienziati del Worcester Polytechnic Institute a una scoperta mai vista prima d'ora: grazie ad una foglia di spinaci sono riusciti a creare una mini sezione di un tessuto cardiaco umano.
Gli scienziati hanno spiegato come sono riusciti nell'impresa: prima di tutto hanno spogliato la foglia di tutte le cellule vegetali, facendo cosi rimanere solo lo strato di cellulosa, non dannosa per l'uomo.
In seguito la base di cellulosa cosi ottenuta è stata utilizzata per far crescere cellule del tessuto cardiaco umano, che sono state assorbite dal sistema vascolare della foglia stessa. I ricercatori spiegano che in breve tempo sono riusciti ad ottenere un frammento del tessuto cardiaco completo di vasi completamente funzionanti.
L'idea è stata concepita dagli scienziati Glenn Gaudette e Joshua Gershlak durante un pranzo, mentre stavano pensando a un modo nuovo di risolvere il problema dei donatori di organi e da lì hanno intrapreso l'esperimento che segue gli altri metodi innovati nella ricerca della costruzione di organi artificiali, come quella dell'uso della stampante 3D di tessuti.
Nessun commento:
Posta un commento